Il sito della tifoseria iblea


La storia

Il calcio a Ragusa arrivò verso gli anni '30 , con almeno 2 squadre, la F.U.C.I. e la JUNIOR, che giocavano allo stadio ENAL (costruito nel 1928 ed inaugurato con una partita fra le rappresentative di Ragusa e di Rosolini finita 2-1 per i ragusani). Si ha notizia nel campionato 1940-41 di una squadra che portava il nome della città iblea e militava in I Divisione (un livello sotto la serie C).

Per quasi trent'anni l’U.S Ragusa ha militato tra Serie D e Promozione regionale, ma nel 1977 è arrivata la svolta: gli azzurri hanno vinto il girone I di Serie D e sono stati promossi in Serie C. Per quattro anni la squadra figura tra i semiprofessionisti: 17° la prima stagione (passaggio in Serie C2), 16° la seconda, 9° la terza e 18ª e ultima nel campionato 1980-81, che sancì il ritorno in Serie D.

La Serie C2 sarebbe ritornata solo nella stagione 2001-02, con la seconda vittoria del girone I di Serie D. Nel 2003 il Ragusa si è salvato classificandosi al 13º posto del girone C. Nel 2004 è arrivato 15° ed è stato costretto a giocare i play-out, vincendoli contro il Castel di Sangro. Nel 2005 ha concluso la stagione ancora una volta al 15º posto, ma questa volta il Taranto ha avuto la meglio agli spareggi, relegando gli azzurri in Serie D.

Nel 2005-06 il Ragusa è giunto al nono posto del girone I di Serie D, dopo un'annata molto travagliata. Il 12 luglio 2007 la società dichiara fallimento per mancanza di fondi e debiti.

Dopo il fallimento, la squadra del Pozzallo, militante nel campionato regionale di Promozione, acquisisce la denominazione di Ragusa-Pozzallo e si trasferisce a Ragusa giocando le sue partite interne allo Stadio Aldo Campo di Ragusa. Nel 2008, dalla fusione avvenuta tra le società "Pozzallo-Ragusa" e "Ragusa '90" è nata la nuova società denominata A.s.d. Ragusa Calcio, militante attualmente nel campionato di eccellenza, girone B.

Nella stagione 2008/2009, in eccellenza,il Ragusa dopo essersi piazzato primo nel girone d'andata perde la testa e finirà il campionato terzo,dietro Milazzo e Acireale. Ai play-off vincerà il primo turno contro il Camaro segnando il gol del pareggio al 90' con Di prima su calcio di punizione dal limite. Nel secondo turno però perderà 1-0 sul neutro di Mazara del vallo contro l'Acireale dopo aver sbagliato un rigore che avrebbe potuto cambiare la partita.

Nella stagione 2009/2010 il Ragusa si riappresta a disputare il campionato di eccellenza. La panchina viene affidata ad un ex giocatore Peppe Balzano, ma non basterà,infatti il 15 dicembre 2009 viene esonerato, prenderà il suo posto il portiere Gaetano Lucenti che farà da allenatore-giocatore. Il Ragusa arriverà comunque ai play-off ma perderà subito al primo turno 1-0 contro il Noto.

La stagione 2010/2011 sembra l'anno giusto per tornare in serie D. Il Ragusa allestisce una forte squadra ingaggiando giocatori come Calogero La Vaccara, Petrolà, Benedettino. Purtroppo però si dimostrerà una stagione piena di delusioni; alla fine del girone d'andata sarà esonerato il mister-giocatore Gaetano Lucenti e cacciato il Ds Giampiccolo. Prenderà il suo posto Antonio Marletta, Vaccaro siederà invece sulla panchina. A fine campionato il Ragusa arriverà quarto dietro Palazzolo, Avola e Adrano. Gli iblei disputeranno ancora una volta i play-off ma perderanno subito al primo turno 6-7 ai rigori contro l'Adrano. (Wikipedia)



Crea un sito web gratis Webnode